Quando progettiamo un’area ludica, la scelta dei giochi per parchi è un momento cruciale. Noi di Italian Garden ci affidiamo solo alle migliori aziende del settore, e tra queste un posto d’onore spetta indubbiamente alla SMB.
La pavimentazione antitrauma è una misura di sicurezza obbligatoria in tutti i parchi giochi e le aree ludiche. Il rivestimento prescelto caratterizza l’ambiente ed è una delle voci di spesa più importante a livello di progettazione.
Nella progettazione di un parco giochi, la prima cosa da considerare è l’età media degli utilizzatori. Quali strutture installare dipende dall’età dei bambini che le utilizzeranno: un’area ludica accanto a un asilo nido non avrà certo gli stessi giochi per parchi di una in prossimità di una scuola media.
Il primo requisito dei parchi gioco è la sicurezza. Ogni anno, sono oltre 15.000 gli incidenti all’interno dei parchi gioco. Una cifra esorbitante, soprattutto se pensiamo che moltissimi potevano essere evitati con una semplice manutenzione.
I trampolini sono tra le novità di giochi per parchi. Insieme a scivoli e altalene, costituiscono la base del gioco in movimento.
Il valore di un parco giochi, di un’area verde o di un giardino pubblico non è dettato solo dalla sua ampiezza e dalla sua posizione. Un parco giochi è un bene per la comunità.
Mantenersi in allenamento e in buona forma fisica è essenziale per stare bene e sentirsi bene. L’aspetto estetico, in fondo, è quello meno importante se paragonato ai vantaggi in termini di salute e di benessere psicofisico.
La pavimentazione antitrauma è il rivestimento richiesto dalla normativa europea EN 1177 per mettere in sicurezza le aree ludiche e ammortizzare l’impatto di una eventuale caduta.
Garantire a ogni bambino l’opportunità di crescere, giocare e divertirsi senza essere discriminato è un dovere legale e morale sancito dalla Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
La pavimentazione in erba sintetica è una soluzione conveniente e versatile, adatta a una molteplicità di utilizzi. Campi sportivi, parchi giochi, bordi piscina, terrazze, giardini aziendali e aiuole cittadine sono i principali, ma non gli unici.